Amministrazioni Comunali ed elezioni 1945-2014
L'elaborato è frutto di una ricerca sulle amministrazioni del Comune di Pozzuolo del Friuli dal dopoguerra a oggi, consiste in un inventario dei simboli delle liste e dei candidati alle elezioni locali, dei risultati delle votazioni, dei consigli comunali eletti, dei sindaci e delle giunte.
L'iniziativa ha preso avvio nell'ambito di Pozzuolo per Italia 150°, il gruppo di proposta culturale che nel 2011 aveva promosso alcuni incontri pubblici in occasione dell'anniversario dell'Unità d'Italia.
In fase di ultimazione essa è stata acquisita dal gruppo di ricerche storiche “Aghe di Poç”, che ne ha curato l'elaborazione grafica.
PRESENTAZIONE
Il presente lavoro, frutto di una ricerca sulle amministrazioni del Comune di Pozzuolo del Friuli dal dopoguerra a oggi, consiste in un inventario dei simboli delle liste e dei candidati alle elezioni locali, dei risultati delle votazioni, dei consigli comunali eletti, dei sindaci e delle giunte.
L’iniziativa ha preso avvio nell’ambito di “Pozzuolo per Italia 150”, il gruppo di proposta culturale che nel 2011 aveva promosso alcuni incontri pubblici in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia. In fase di ultimazione essa è stata acquisita dal gruppo di ricerche storiche “Aghe di Poç”, che ne ha curato l’elaborazione grafica e ha provveduto alla pubblicazione sul proprio sito internet.
L’idea di partenza nasce dalla constatazione che poco si conosce delle vicende politiche e amministrative del nostro Comune nei primi decenni dopo la caduta del fascismo, nonostante appartengano a una storia relativamente recente. L’osservazione è stimolata anzitutto dalla lettura dei capitoli dedicati a quel periodo da Giacomo Viola nella sua “Storia di Pozzuolo del Friuli”, uscita tre anni fa. Viola per primo, in modo inevitabilmente sommario, narra degli accadimenti che si sono succeduti a Pozzuolo a partire dal 1945, e nello stesso tempo ne suggerisce e sollecita un approfondimento. In relazione a tali considerazioni, questo lavoro vorrebbe essere la base preparatoria di uno studio futuro che si proponga di ricomporre accuratamente la trama di quegli avvenimenti.
La ricerca è stata condotta nella Biblioteca civica e all’Archivio di Stato di Udine, e per la parte maggiore negli archivi del Comune di Pozzuolo. Marco Chiavon ha messo a disposizione documenti del suo archivio personale non altrimenti reperibili e in assenza dei quali questa rassegna sarebbe stata irrimediabilmente incompleta.
Il ringraziamento va a tutti coloro che nei diversi modi hanno dato una mano.
Mauro Duca
Andrea Malisani
Pozzuolo, settembre 2014